TabulaPeutingeriana Puglia

 

Organizzato dai Club Lions di Cosenza Host, Cosenza Rovito Sila Grande e dall’Associazione La Via Ab Regio ad Capuam, il 23 maggio 2025 si è svolta una visita alla Società 3DPLUS, società di servizi innovativi ai beni culturali, presso il COI Cosenza Open Incubator, situato nel Centro Storico di Cosenza.

All’interno dell’edificio sono presenti ruderi delle terme romane di un’antica dimora di un influente tribuno romano. La visita si è articolata in due parti. La prima ha visto l’intervento di Emilio Minasi, membro del comitato scientifico dell’Associazione La Via Ab Regio ad Capuam, che ha illustrato l’importanza della via Annia-Popilia per la città di Cosenza e del patrimonio di grande valore storico e architettonico del centro storico, esempio emblematico della stratificazione culturale e sociale che ha caratterizzato la città nel corso dei secoli. 
Ogni epoca ha lasciato il proprio segno, contribuendo ad arricchire il patrimonio culturale e a definire l’identità unica di Cosenza. 
Si è parlato anche delle terme, che rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l’antica Roma, a partire dal II secolo a.C., e della loro composizione. 
Successivamente, si è discusso delle terme di Palazzo Sersale, sede del COI, e si è proceduto alla visita dei resti archeologici. 
Lo stato di conservazione delle strutture è influenzato dalla sovrapposizione del palazzo cinquecentesco e dalla presenza di altri elementi della città moderna. 

Nei vani archeologici, 3DPLUS ha ricreato le terme attraverso proiezioni e racconti emozionali e immersivi, che si possono apprezzare appieno nelle foto e nei filmati allegati.